Primo nido privato della città di Trieste, aperto nel marzo 1978, pensato da sempre come un nido che offrisse ai bambini un ambiente, dove attraverso solide basi pedagogiche, potessero raggiungere, oltre a quella fisica, un’equilibrata autonomia socio-affettiva. Le basi del metodo si lavoro si fondano sugli esempi milanesi e dell’Emilia-Romagna, e sopratutto in Andrè Lapierre e nella psicomotricità relazionale, che ha portato negli anni a elaborare un metodo attento all’ascolto e alla globalità del bambino e al suo essere “individuo”.
Al lavoro tradizionale con bambini e famiglie nella routine quotidiana del nido, il nuovo guscio affianca gli appuntamenti con NATI PER LEGGERE, e STORIE TRA LE CORDE.
Scopri come lavoriamo
il Nuovo Guscio

Può ospitare 60 bambini di cui 15 lattanti da 3 a 12 mesi e 45 semidivezzi da 13 a 36 mesi.
È aperto dalle ore 7.30 alle ore 17.30 durante tutto l’anno
Offre uno splendido giardino all’interno dell’ex convento di San Cipriano
Posti in convenzione con il comune di Trieste