LA NOSTRA FILOSOFIA
“il raggiungimento del benessere psicofisico di bambini e famiglie attraverso percorsi di sviluppo individuali adeguati ed equilibrati”.
Questo concetto è diventato l’obiettivo da perseguire nella formazione con l’intento di diffondere una filosofia professionale. Come professionisti dell’educazione, il nostro ruolo per il raggiungimento dell’ obiettivo, è quello di promuovere, favorire, sostenere i percorsi di sviluppo, di creare ambienti favorevoli nei quali tali percorsi possano esplicitarsi, ambienti che sono sicuramente fisici (le nostre strutture educative), ma che sono ancora di più luoghi di pensiero, luoghi di riflessione e di formazione, spazi mentali aperti in favore di una cultura profonda e curata dell’infanzia e della famiglie. Ci ha fatto molto riflettere un messaggio comparso un po’ di tempo fa su un altro muro della nostra città: “TANTO NON CAPIRESTE”.
Ed è proprio questa semplicità, questa “pulizia” nella scrittura che colpisce profondamente e fa riflettere sulla sofferenza di chi può averlo scritto, sulla rassegnazione, ma il bisogno di dirlo, probabilmente un’ultima richiesta di aiuto di un adolescente ai propri genitori e a tutto il mondo adulto che per lui non si sono forse mai spesi molto ad ascoltarlo. Parliamo, quindi, di genitori, ma anche di educatori, di insegnanti, di tutti coloro che vengono a contatto con il mondo dei bambini, ragazzi, adolescenti: il mondo delle relazioni umane.
L’ascolto e l’accoglienza sono le due modalità professionali principali attraverso le quali cerchiamo di raggiungere il nostro obiettivo. Ascolto ed accoglienza che devono essere riservati a ciascuno (adulto o bambino) in maniera adeguata, ma soprattutto individuale, originale per ognuno. Si propone quindi, ma soprattutto si punta a realizzare quotidianamente, un concetto di educazione che, seppur svolta in un contesto di comunità, sia rispettosa delle individualità e consideri la differenza tra le persone il suo valore più importante e condiviso, grande opportunità comune per una crescita anche sociale.
I partecipanti al nostro percorso sono i bambini, le famiglie, e tutti noi professionisti dell’educazione. La formazione e la supervisione permanente e costante garantiscono che gli obiettivi educativi vengano costantemente perseguiti e i contenuti verificati e controllati; questi sono i luoghi dove i singoli educatori e i gruppi di lavoro possono elaborare, ripensare, comprendere le loro esperienze quotidiane con adulti e bambini, sostenuti da una figura di riferimento costante che è quella del formatore. Queste modalità professionali permettono a tutti gli attori di entrare in quello che potremmo definire un circolo virtuoso, dove le differenze possono essere risorse, i necessari conflitti occasioni di crescita e la fatica della formazione e dello studio un’occasione per allargare la mente e trovare sempre nuovi stimoli. Un ultimo aspetto del nostro lavoro: qualsiasi teoria evolutiva ormai sostiene l’importanza per ogni bambino di avere relazioni umane stabili e sane. Per realizzare questa rete relazionale è necessario accogliere, comprendere e sostenere i bambini piccolissimi e i loro genitori. In questo modo, all’interno del luogo educativo, si riesce ad attivare una “silenziosa”, ma, allo stesso tempo potentissima forma di prevenzione per le difficoltà evolutive e per tutte quelle forme di fatica relazionale e intellettiva che poi in età adulta possono far soffrire molte persone.
Il nostro sistema si sviluppa su tre progetti: il progetto educativo, il progetto organizzativo e il progetto formativo.
IL PROGETTO EDUCATIVO
È rappresentato dai servizi offerti dalle cooperative che gestiscono le strutture per l’infanzia : La Cooperativa Sociale Il Guscio , la Cooperativa Sociale La Casetta, la Cooperativa Sociale L’Arca e la cooperativa le gemme. Attraverso un metodo condiviso di lavoro e formazione, seppur rispettoso delle singole peculiarità, promuovono una sensibile e curata cultura dell’infanzia, il sostegno alle famiglie coinvolte e la formazione e la supervisione del lavoro di tutte le educatrici ed educatori che vi partecipano. I professionisti impegnati nel progetto educativo sono gli stessi che lo hanno creato. Negli anni, forti dei contenuti importanti del progetto formativo, hanno formato e sensibilizzato a questa filosofia altre persone che hanno fatto crescere il gruppo e ne hanno diffuso i contenuti professionali.
IL PROGETTO ORGANIZZATIVO
Il promotore è L’ARCA Consorzio Servizi per L’Infanzia (1995) che fornisce alle strutture educative il necessario supporto logistico, amministrativo, il servizio mensa, la promozione sul territorio e la diffusione culturale. Il consorzio si occupa di tutti i problemi e le incombenze di carattere amministrativo come la contabilità, la stesura di contratti o domande. Gestisce il funzionamento del servizio di mensa che viene garantito tutti i giorni per tutte le attività delle strutture educative con una propria cucina. Svolge le funzioni di collegamento con il territorio e con le sue istituzioni promuovendo le attività educative del nostro sistema e rappresentandolo nelle sedi istituzionali. Si fa promotore delle iniziative culturali che il Progetto Educativo propone.
IL PROGETTO FORMATIVO
E’ realizzato da Archè – Associazione Formazione Educatori (2001) che progetta e promuove le iniziative di aggiornamento, formazione, analisi dei fabbisogni principalmente nel settore dei servizi per l’infanzia, ma non solo. Archè raccoglie i professionisti che hanno lavorato e lavorano nelle strutture educative e che hanno scelto di entrare nel mondo della formazione, decidendo di diffondere metodi, saperi e competenze all’esterno, anche fuori dai propri contesti lavorativi. Tali conoscenze e metodi sono stati appresi nei percorsi di studio individuali, ma soprattutto agiti, testati e monitorati durante il lavoro quotidiano di anni di servizio, sia come educatori, sia come coordinatori pedagogici e formatori nelle proprie strutture educative. Tutto ciò ha portato a creare un sistema formativo nel quale teoria e prassi sono indissolubilmente congiunte. Nell’associazione sono confluiti tutti i professionisti che in questi anni hanno promosso gli aspetti contenutistici e i valori professionali del nostro sistema. Inoltre, grazie al contributo di professionisti esperti in Fondi Strutturali tutti questi aspetti hanno la giusta promozione e i canali di finanziamento attraverso il Fondo Sociale Europeo.
Gli stessi attori del nostro sistema usufruiscono di Archè per la propria formazione. Oltre ai suoi attori il Sistema ha coinvolto nel progetto un ulteriore partner, Interland Consorzio- Soc. Coop. Soc., da molti anni impegnato in iniziative a carattere educativo e sociale e a sostegno delle proprie consorziate tra le quali figurano sia Il Guscio che La Casetta che L’Arca.