LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI PROGETTI.
Il Consorzio L’ARCA è sorto nel 1995 dalla collaborazione delle prime tre strutture educative private che già da anni svolgevano attività pedagogiche rivolte ai bambini della prima e della seconda infanzia.
L’ARCOBALENO, ditta fondata da Giorgia Sbrizzi nel 1987, attiva in via XXX Ottobre 6 che offre servizio come nido, sostegno alle famiglie e consulenze pedagogiche.
LA CASETTA, cooperativa fondata da Serena Bontempi, Federica Seghini e Giorgio Trost attiva dal 1985 in via Belpoggio 16 con attività di nido, scuola materna, sostegno a genitori e coppie e consulenze pedagogiche.
IL GUSCIO, asilo nido aperto da Rita Lenisa e Gabriella Masè dal 1978 in via di Scorcola 2, con attività di nido, psicomotricità e gioco psicomotorio, attività di sostegno alle famiglie e consulenze pedagogiche.
Il Consorzio L’ARCA è nato dal confronto di queste tre esperienze pedagogiche che, pur nella differenza dei metodi educativi, hanno individuato degli obiettivi comuni che in accordo sono diventati quelli del consorzio. Tali obiettivi coinvolgono bambini, educatori e genitori in un unico progetto dove i singoli ruoli sono compresi e rispettati ed ogni parte può dar voce alle proprie esigenze trovando ascolto e collaborazione. I tre punti fondamentali che coinvolgono tutti gli operatori del Consorzio L’ARCA nel progetto comune sono:
- Rispetto dei ritmi di sviluppo di ogni bambino attraverso la conoscenza, l’ascolto e la relazione affettiva con il bambino stesso.
- Professionalità degli educatori attraverso una formazione e supervisione che si realizzano in maniera continuativa e costante lungo tutto il percorso lavorativo.
- Sostegno alla genitorialità, attraverso percorsi individuali, di coppia o collettivi, con attenzione verso l’ascolto dei loro dubbi e delle loro difficoltà nello svolgere il proprio ruolo.
Oltre all’attività che si svolgono nelle singole strutture, nel corso degli anni il Consorzio ha perseguito i propri obiettivi educativi attraverso attività comuni quali:
- centri estivi differenziati per bambini della scuola materna e per quelli della scuola elementare,
- corsi di gioco psicomotorio,
- corsi di formazione per educatori,
- organizzazione di feste per bambini con animatori specializzati,
- nidi familiari,
- corsi di acquaticità per bambini e gestanti,
- corsi di massaggio neonatale per genitori.
Dal febbraio 1997 ha iniziato a collaborare con il Comune di Trieste; attualmente mette a disposizione 71 posti in tutte le strutture del consorzio.
La cooperativa La casetta nel settembre del 1998 aumenta i suoi soci rilevando l’attività dell’asilo nido L’Arcobaleno.
Nel gennaio 1999 il Comune ha coinvolto il Consorzio L’ARCA nella gestione dell’asilo nido LA MONGOLFIERA di via Valmaura .
Nel 2001 il Consorzio L’ARCA ha ottenuto finanziamenti dal Fondo Sociale Europeo per potenziare i corsi di formazione rivolti al personale che opera all’interno delle sue strutture e, sempre nello stesso anno i professionisti responsabili e coordinatori della S.r.l. IL GUSCIO e della Coop.LA CASETTA, insieme al Direttore ed al Presidente del Consorzio L ’ARCA ed alcuni esperti nel campo della formazione, hanno fondato ARCHE’ Associazione Formazione Educatori, ente di formazione accreditato presso la Regione Friuli Venezia Giulia.
Nel 2003 il Consorzio L’ARCA ha collaborato assieme al Comune di Trieste con un gruppo di 6 famiglie alla progettazione e apertura di un nido famigliare. L’esperienza si è conclusa dopo un anno di proficuo lavoro con i bambini e le famiglie che l’anno successivo hanno potuto inserire i loro bambini nei nidi consorziati.
Nel 2005 insieme alla Fondazione Devoto, all’IFAS, al Gruppo Immagine, all’Arciragazzi, il Consorzio ha collaborato al progetto “Famiglie professionali” del Comune di Trieste con l’obiettivo di formare le famiglie che si offrivano di accogliere bambini inseriti in istituti, cercando di proporre modelli famigliari positivi e possibilmente accompagnarli nel percorso di ritorno nella famiglia d’origine.
Nel 2006 Consorzio L’ARCA partecipa ai Piani di Zona del Comune di Trieste.
Nel l’aprile 2007 il Consorzio apre il primo nido interaziendale della Regione in via Morpurgo 7/2 – Domio – Trieste con la possibilità di accogliere 120 bambini in due strutture di asilo nido che prevedono frequenze con orari diversificati per agevolare i dipendenti delle aziende dell’EZIT Ente Zona Industriale di Trieste e in generale per tutti i lavoratori e le lavoratrici della zona industriale. Da questa prima esperienza nasce, presso l’EZIT un seminario dal titolo “Lavoro-Bilancio-Educazione: un obiettivo comune – modalità di interventi economici nelle attività educative – la ricerca di una sintesi” con la partecipazione del presidente dell’Ezit Mauro Azzarita, Anna Rossi Illy, Sonia Dukcevich e Massimo Iesu consulente del lavoro, moderato dalla dott.ssa Bontempi.
Nel 2008 parte l’organizzazione del centro culturale L’ARCA DEI COLORI, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia: un luogo dove le donne possono incontrarsi, produrre cultura, scambiarsi esperienze, fruire di corsi di formazione gratuiti, mentre nella stanza accanto i loro bambini giocano e si divertono serenamente insieme agli educatori.
Nel novembre 2009 il progetto L’ARCA DEI COLORI, ottiene la menzione speciale alla seconda edizione del Premio Amico della famiglia 2008, iniziativa del Dipartimento per le Politiche della Famiglia del Consiglio dei Ministri.
Nel 2010 nasce la Cooperativa l’Arca in cui alcuni educatori provenienti dalle Cooperative Guscio e La Casetta mettono insieme le loro passate esperienze per iniziare un nuovo progetto: la gestione del primo nido interamente aziendale del consorzio, I Cuccioli del Leone. Nel 2013 la cooperativa avvia una collaborazione con la scuola d’infanzia “SS.Giovanni e Paolo” di Muggia e apre un asilo nido all’interno della stessa.
Nell’anno 2012 il Guscio di Via di Scorcola chiude l’attività in quanto la struttura non è più adeguata, a sensi di legge, dal punto di vista strutturale. Viene aperta una nuova struttura che può ospitare 60 bambini “Il Nuovo Guscio”. L’asilo nido va ad occupare una porzione del convento già abitato dalle suore benedettine di clausura di San Cipriano in Via delle Monache n. 3.
Nell’ aprile 2012 anche LA CASETTA cambia sede e si trasferisce in via Besenghi 27 allargando i suoi spazi. Nella nuova struttura possono usufruire del servizio 27 bambini per l’asilo nido e 53 per la scuola dell’infanzia.
Nel settembre 2013 nella struttura dei “Nidi nel nido” viene avviato un nuovo progetto. Grazie al contributo della Fondazione AIUTARE I BAMBINI e di Unicredit Foundation I NIDI NEL NIDO – FUTURO, promuove l’accoglienza, a titolo gratuito, di cinque bambini presso l’asilo nido ARCOBALENO.
Continua la collaborazione con il Comune di Trieste, nel gennaio 2015 viene presenta un’ iniziativa rivolta a tutte le famiglie e i cittadini della nostra Provincia in merito all’offerta dei servizi per la prima infanzia (0-3 anni) dal titolo: COME E PERCHÉ’ SCEGLIERE L’ASILO NIDO: due giornate formative e informative. Oltre a molte informazione sulle norme e sui vari servizi per i piccolissimi e le loro famiglie, l’iniziativa propone degli importanti interventi formativi per riflettere sulla mutata funzione genitoriale delle ultime generazioni e sul primo periodo della vita, sull’infanzia, periodo evolutivo delicato e contemporaneamente decisivo.
Nello stesso anno inizia la collaborazione con INTERLAND ai progetti di SERVIZIO CIVILE NAZIONALE con RITORNO AL FUTURO E NATURALMENTE BIMBI.
A Gennaio 2016 si ripropone la collaborazione con l’Assessorato all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca del Comune di Trieste per organizzare, per le due giornate informative sui servizi educativi 0/3 anni del territorio, a gestione sia pubblica che privata, questa volta con il titolo LE GIORNATE DELLA PRIMA INFANZIA: nido e dintorni.
Nel settembre 2016 l’asilo nido”Le aiuole” gestito dalla cooperativa “Le gemme”, entra a far parte del consorzio.
Nel 2017 la Casetta ottiene il Premio Piccolo Plauto della rivista Infanzia per il miglior progetto educativo del Nido d’Infanzia.
Nel 2017 parte la prima edizione del CARTELLONE DELL’ARCA, iniziative e attività educative per genitori e bambini svolte durante tutto l’anno scolastico all’interno delle strutture del Consorzio.
Nel 2018 il Consorzio stipula una Convenzione di Rete con la Fondazione Luchetta, per l’accoglienza nei propri nidi di bambini e bambine seguiti dalla Fondazione stessa.