Focus
Amici per la pelle
Articolo a cura di Elisabetta Bernich, attuale coordinatrice di Fincantesimo Trieste che parla dell’esperienza nella scuola dell’infanzia. A vederli, due amici per la pelle sembrano proprio due innamorati. Ma basta un litigio, e tutto va in frantumi. […]Il segno dell’amicizia, da bambini come da adulti, è la grande fiducia che ciascuno ripone nell’altro. E lo […]
La bambina antipatica
Articolo di Alessia Varesano, coordinatrice pedagogica e di struttura de Le Aiuole Quest’anno faccio fatica a relazionarmi con una bambina.Sfatiamo subito una credenza diffusa secondo la quale tutti i bambini sono belli, carini e soprattutto simpatici.In questo caso Maria può essere anche bella e carina, ma per niente simpatica.Faccio fatica ad accettare il suo comportamento, […]
Anna la bambina dalla bocca chiusa
In questo approfondimento ritroviamo l’approccio dei nostri educatori che si basa su l’osservazione dei gesti e dei giochi dei bambini e la loro elaborazione per costruire dei percorsi educativi personalizzati.
I 4 benefici del massaggio infantile sul sonno del bambino
Il tempo del massaggio è potenzialmente promotore di una migliore relazione, luogo privilegiato di ascolto dei segnali del bambino e di comunicazione, favorisce il legame di attaccamento, sostiene e stimola le competenze e l’autostima genitoriale.
Stiamo insieme
Ciclicamente il Consorzio propone un calendario di attività dedicate a genitori e bambini dai 3 mesi ai 3 anni oppure solo ai genitori
Conciliare nido e lavoro
In questo articolo Serena Bontempi racconta l’esperienza di inserimento di un lattante nell’asilo nido Arcobaleno, di come si sia trovato l’equilibrio tra le aspettative dei genitori e le esigenze del bambino.
Il brutto anatroccolo
Questo articolo parla delle difficoltà che un bambino, apparentemente diverso dagli altri, può incontrare durante l’inserimento.
Tu non mi capisci
Parliamo dell’ascolto dei bambini nella quotidianità.
Il lavoro degli educatori
Estratto da un articolo pubblicato sulla rivista Bambini scritto da Serena Bontempi che racconta la genesi del metodo utilizzato nelle strutture del Consorzio.